

|
|
|
CURRICULUM
del “DOMENICO ZIPOLI ENSEMBLE”
Il “Domenico Zipoli Ensemble” è un gruppo
vocale e strumentale che esegue il repertorio musicale delle Riduzioni
Gesuitiche del Sud America sviluppatosi nei secoli XVII e XVIII ed
è composto interamente da artisti italiani. È nato nel
1990 con lo scopo principale di recuperare e divulgare questa musica
rimasta sepolta per secoli nella foresta Boliviana. Si avvale di artisti
che vantano un prestigioso curriculum individuale, che include premiazioni
in importanti concorsi internazionali solistici o cameristici, partecipazioni
solistiche nelle maggiori stagioni concertistiche in Italia ed all'estero,
collaborazioni con le più importanti orchestre italiane, insegnamento
nei conservatori italiani, attività compositiva, ricerca in
campo musicologico ed etnomusicologico, con conseguente attività
editoriale e partecipazione a convegni di studio.
Il Domenico Zipoli Ensemble è stato ideato e fondato dal tenore
Giorgio Fornasier assieme ai fratelli Roberto Antonello (organo) e
Michele Antonello (oboe). Nel 1990 Fornasier si trovava in Paraguay
per lavoro e nella sua ricerca di partiture originali del repertorio
sacro latino americano, si è imbattuto casualmente in alcune
trascrizioni dei manoscritti rinvenuti a Chiquitos in Bolivia, che
erano stati distribuiti ai cori delle varie parrocchie di Asunción
in Paraguay, per essere eseguite in un grande concerto presso le rovine
della Riduzione di Trinidad. Si venne così a sapere che l'artefice
delle preziose trascrizioni degli inediti di Domenico Zipoli era un
certo Maestro Luis Szarán direttore della Orchestra Sinfonica
della città di Asunción in Paraguay, con il quale i
tre amici cercarono inutilmente di stabilire un contatto.
Nell'estate del 1993, il Domenico Zipoli Ensemble fece un tour di
concerti in Inghilterra, che culminò con il grande concerto
presso la prestigiosa Cattedrale di Norwich il 4 settembre 1993 dove
presentò il “Ave Maris Stella” di Domenico Zipoli. Nel presentare
il brano accennarono anche a questa storia meravigliosa e alla straordinaria
recente scoperta dei manoscritti originali in Bolivia. Questo creò
molta curiosità ed entusiasmo nel pubblico inglese per cui
i tre artisti veneti decisero di inserire questo tipo di musica anche
in altri concerti ed in particolare in un concerto dagli stessi eseguito
nella prestigiosa Basilica dei Frari a Venezia il 3 giugno 1994. Brani
di Zipoli furono presentati anche in un grande concerto di musica
sacra fatto nella imponente St. Paul's Anglican Church di Toronto
(Canada), creando anche qui tanta curiosità.
Il successo causato da questa originale proposta ha intensificato
la corrispondenza tra il Domenico Zipoli Ensemble e Luis Szarán,
che veniva puntualmente informato del lavoro svolto e del credito
che sempre veniva e viene ancora dato al suo prezioso lavoro di trascrizione.
Nell'agosto del 1995 Giorgio Fornasier decise di fargli vista ad Asunción
con la sua famiglia per incontrarlo di persona. Da quel momento è
nata tra l'Ensemble italiano e Luis una grande amicizia fraterna,
che ancora oggi continua, nonostante la distanza ed il cambio per
entrambi di progetti ed interessi. Il gruppo di lavoro che fa parte
del Domenico Zipoli Ensemble ha quindi il privilegio e l'orgoglio
di lavorare direttamente alla fonte, gettando un ponte ideale che
lega l'Italia con il Paraguay.
Essendo riconosciuto a livello internazionale quale importante e qualificato
punto di riferimento per il lavoro di recupero e divulgazione della
musica delle Riduzioni Gesuitiche, il Domenico Zipoli Ensemble è
stato invitato a tenere importanti concerti, in Italia ed all'estero,
spesso abbinati a conferenze che illustrano meglio il fenomeno. Tra
i concerti più importanti si ricordano quelli al “Meeting per
l'amicizia fra i popoli” di Rimini e al “Settembre Musicale” di Trieste
nell'estate del '97, nel Rio Grande do Sul (Brasile) nel '98, a Prato
(città natale di Zipoli) e "Settembre Musicale" di Trieste nel '99,
nel 2000 a Prato, ad Asunción (Paraguay) ed a Roma nella Chiesa del
Gesù (dove Zipoli era organista prima di partire per il nuovo mondo).
Questo concerto è stato organizzato grazie alla preziosa collaborazione
con i Gesuiti di Norimberga coinvolti dalla signora Gisela Von Thümen
del Paraguay, che da quel giorno è sempre stata presente ai
nostri tour europei. Altri concerti significativi si sono tenuti a
Lucerna, Monaco di Baviera, al Palazzo di Spagna a Roma nel 2002 e
nella Chiesa del Gesù per celebrare con l'esecuzione della
"Misa a San Francisco Xavier" proveniente dai manoscritti di Chiquitos
i 450 anni dalla morte del Santo Patrono di tutte le Missioni Cattoliche
nel Mondo, trasmessa da Radio Vaticana. Nel 2004 hanno eseguito importanti
concerti ad Udine ed a Romont vicino Friburgo in Svizzera.
Nel mese di settembre 2004 ci sono stati alcuni importanti e significativi
concerti nella Chiesa di San Apollinare Nuovo a Ravenna, nella Chiesa
di S. Ignazio a Roma e nella Chiesa Parrocchiale di S. Agata dei Due
Golfi vicino a Sorrento. Il 18 ottobre 2004 il Domenico Zipoli Ensemble
ha eseguito un concerto in onore del Presidente della Repubblica del
Paraguay in visita ufficiale in Italia, presso il salone dell'Istituto
Italo Latino Americano di Roma.
Il 6 febbraio 2005 la Comunità di Sant'Egidio ha chiesto la
presenza del Domenico Zipoli Ensemble a Roma per festeggiare il 37°
Anniversario della loro fondazione con una Conferenza – Concerto che
si è tenuta presso la Chiesa di Santa Maria in Trastevere.
Nel mese di maggio 2005 il gruppo italiano diretto dal Maestro Luis
Szarán ha eseguito una serie di concerti in Germania in collaborazione
con la Jesuitenmission di Norimberga con concerti nelle Chiese Gesuitiche
di Norimberga, Dresda, Colonia e Mannheim.
In occasione del tour di concerti a Ginevra, organizzato dalle ambasciate
del Paraguay, della Bolivia e della Nunziatura Apostolica hanno tenuto
il 10 giugno 2005 una conferenza – concerto presso il Palazzo delle
Nazioni davanti al corpo diplomatico li accreditato. Il giorno dopo
hanno eseguito un applaudito concerto nella prestigiosa Victoria Hall
della stessa città svizzera. Nel mese di aprile del 2006 il Domenico
Zipoli Ensemble ha presentato ed eseguito concerti nella Jesuitenkirche
di Innsbruck (Austria), la St. Michael Jesuitenkirche di Monaco di
Baviera, la St Ignatius Jesuitenkirche di Praga e la St. Petrus Canisius
Jesuitenkirche di Vienna. Il tour nelle maggiori chiese Gesuitiche
Europee è terminato con due concerti in Svizzera: il 11 novembre
2006 nella Franz Xaver Jesuitenkirche di Lucerna e il 12 novembre
2006 nella Liebfrauenkirche di Zurigo.
Dal 1997 al 1999 il Domenico Zipoli Ensemble si è avvalso della
collaborazione del celebre Coro della Cappella Civica di Trieste diretto
da Marco Sofianopulo e dal gennaio del 2000 a tutto il 2006 la collaborazione
è proseguita con il Coro “Academa Ars Canendi” di S. Vito di Altivole
(TV) diretto da Manuela Meneghello.
Dal gennaio 2007 il Domenico Zipoli Ensemble si è strutturato
in forma stabile con propri componenti per le parti sia vocali solistiche
che strumentali, mentre Giorgio Fornasier, ritiratosi dal ruolo di
tenore solista, presenta e cura la parte della conferenza, che serve
anche come guida all'ascolto dei brani che verranno eseguiti. Tra
i vari concerti fatti dal Domenico Zipoli Ensemble va segnalato il
tour in Francia con il Maestro Luis Szarán culminato con il
concerto del 12 novembre 2007 nella prestigiosa Cathédrale Saint Luis
des Invalides a Parigi.
Il 30 agosto 2009 hanno partecipato alla XXX Stagione di Concerti
sugli Organi Storici della Provincia di Alessandria con una conferenza
– concerto presso la chiesa di Mandrogne. Nel 2010 Giorgio Fornasier
è stato contattato dalla Diocesi di Macerata per collaborare
per le celebrazioni in onore del loro illustre concittadino Padre
Gesuita Matteo Ricci morto in Cina nel 1610.
Il 12 novembre del 2010 hanno eseguito una conferenza concerto sulla
magia della musica nelle Riduzioni Gesuitiche del Sud America nella
Cattedrale di Macerata ed hanno collaborato per portare sempre a Macerata
l'orchestra giovanile mondiale “Welteweit Orchestra” di Norimberga
diretta da Luis Szarán, che si è esibita sempre a Macerata
con grande successo, quale continuità del grande lavoro svolto
in Sud America dai Gesuiti dal 1609 al 1767.
Il 28 ottobre 2011 il Domenico Zipoli Ensemble ha tenuto una apprezzata
conferenza - concerto presso la Sala della Comunità di Santa
Silvia a Roma ed il 6 luglio 2012 sono stati invitati a fare un concerto
in occasione del IX Festival di Musica Sacra di Cortona, nella antica
chiesa di San Filippo.
Invitati dal Comune di Torino hanno eseguito due applauditi concerti
il 4 gennaio 2014 nella Chiesa di S. Dalmazzo in centro città
ed il 30 novembre 2014 sono tornati nella chiesa monumentale di S.
Andrea di Vittorio Veneto per registrare in audio e video una loro
conferenza - concerto per preparare un DVD in previsione delle celebrazioni
del 25° della loro attività. I contatti e le amicizie tenute
sempre vive a Roma ed in particolare con giornalisti amici di Radio
Vaticana hanno permesso al Domenico Zipoli Ensemble di realizzare
il sogno di festeggiare il proprio 25° Anniversario nella Città
del Vaticano.
Il 2 giugno 2015 eseguiranno un loro particolare concerto nella bellissima
sala concerti dell'Istituto di Musica Sacra, accanto alla Domus Paolo
VI, di fronte alla Chiesa di Sant'Agostino. L'evento è organizzato
dalla Pontificia Commissione per l'America Latina assieme alle Ambasciate
presso la Santa Sede di: Bolivia, Ecuador e Paraguay alla Vigilia
del Viaggio Apostolico di Papa Francesco in questi paesi. Si prevede
la partecipazione di più di 160 persone invitate, che comprenderanno
tutti gli ambasciatori dell’America Latina presso la Santa Sede, rappresentanti
dei Gesuiti di Roma, Rettori delle università e collegi pontifici,
Ufficiali di dicastero vaticano e giornalisti latinoamericani.
Al termine del concerto sarà fatto un brindisi in onore di
questo originale gruppo di musicisti italiani, che ha contribuito
molto alla conoscenza nel mondo di questa straordinaria musica e della
storia ad essa legata.
PUBBLICAZIONI
- DOMENICO ZIPOLI, Vespri di S. Ignacio, edizione critica
a cura di Luis Szaràn e Roberto Antonello, Pizzicato Edizioni
Musicali P. 279 E., 1997.
- DOMENICO ZIPOLI, Misa a San Ignacio, edizione
critica a cura di Luis Szaràn e Roberto Antonello, Udine,
Pizzicato Edizioni Musicali P. 433 E., 1999.
- AA.VV., Principia seu elementa ad pulsandum organum
et cimbalum, edizione critica a cura di Luis Szaràn
e Roberto Antonello, Nürnberg, Edizioni Fundación Paracuaria
Missions Prokur Nürnberg S.J., 1999; Armelin Edizioni Musicali
2001 FP 001.
REGISTRAZIONI
- REDUCCIONES JESUITICAS “Misa a San Ignacio” – “Beatus Vir”
– “Confitebor” de Domenico Zipoli. Gruppo da Camera della Cappella
Civica di Trieste y Domenico Zipoli Ensemble director Luis Szaràn.
Apoyo cultural ABN-AMRO Bank 1999.
- MUSICA EN LAS REDUCCIONES JESUITICAS DEL AMERICA DEL SUR.
Domenico Zipoli y Autores Anonimos. Recopilación, transcripción
y dirección musical: Luis Szarán. Domenico Zipoli
Ensemble de Italia y otros interpretes. Apoyo cultural exclusivo:
Fundación Paracuaria, Missions Prokur S.J. Nürnberg 1999.
- CONCIERTO EN ROMA – Iubilaeum A.D. 2000 – Musica en las
Reducciones Jesuiticas de America del Sur. Domenico Zipoli. Intérpretes:
Academia Ars Canendi y Ensemble Zipoli de Venecia (Italia) – Director:
Luis Szarán. Apoyo cultural: Fundación Paracuaria,
Missions Prokur S.J. Nürnberg 2000 – American Airlines – Holding
de Radio.
- MUSICA EN LAS REDUCCIONES JESUITICAS y MISIONES FRANCISCANAS
de AMERICA del SUR (siglos XVII al XIX). MISAS San Francisco
Xavier, Palatina, Guarayos. Intérpretes: Academia Ars Canendi
y Ensemble Zipoli de Venecia (Italia) – Director: Luis Szarán.
Apoyo cultural: Fundación Paracuaria, Missions Prokur S.J.
Nürnberg 2002
- IL RITORNO (D. Zipoli e la Musica delle Riduzioni Gesuitiche
del Sud America – Volume 01) – Registrazione dal vivo del concerto
eseguito il 6 maggio 2000 nella Chiesa del Gesù a Roma
– Domenico Zipoli Ensemble e Coro Academia Ars Canendi diretti
da Luis Szarán. Edizioni e Collana SORAIMAR SRM 0211.
- L’EREDITÀ DI ZIPOLI (Musica delle Riduzioni Gesuitiche
e Coloniale del Sud America – Volume 02) – Registrazione dal vivo
del concerto eseguito il 30 settembre 2000 nella Chiesa di San
Francesco a Prato – Domenico Zipoli Ensemble e Coro Academia Ars
Canendi diretti da Luis Szarán. Edizioni e Collana SORAIMAR
SRM 0212.
- DA CHIQUITOS A LUCERNA (Musica delle Riduzioni Gesuitiche
del Sud America – Volume 03) – Registrazione dal vivo del concerto
eseguito il 4 aprile 2002 nella Jesuitenkirche Franz Xaver di
Lucerna – Domenico Zipoli Ensemble e Coro Academia Ars Canendi
diretti da Luis Szarán. Edizioni e Collana SORAIMAR SRM
0213.
- MISAS (Musica delle Riduzioni Gesuitiche e Francescane
del Sud America – Volume 04) – Registrazione fatta a Valdobbiadene
(TV) nel novembre 2001 – Domenico Zipoli Ensemble e Coro Academia
Ars Canendi diretti da Luis Szarán. Edizioni e Collana
SORAIMAR SRM 0214.
- VESPRI (Musica delle Riduzioni Gesuitiche del Sud America
– Volume 05) – Registrazione dal vivo fatta a Belluno nella Chiesa
di San Pietro il 24 aprie 2005 – Domenico Zipoli Ensemble e Coro
Academia Ars Canendi diretti da Luis Szarán. Edizioni e
Collana SORAIMAR SRM 0215.
- BAROCKE JESUITENMUSIK aus den Urwäldern Südamerikas –
Konzert am 22 April 2006 in der Jesuitenkirche St. Michael, München,
in Zusammenarbeit mit der Jesuitenmission – Academia Ars Canendi
und Domenico Zipoli Ensemble, Venedig. Sonidos de la Tierra Ensemble,
Paraguay. Leitung: Luis Szarán, Paraguay. – Distributed
by DDMedien, München.
|
|